Scoglitti - Guida Turistica

CERCA ALBERGHI
Alberghi Scoglitti
Check-in
Check-out
Altra destinazione


.: SCOGLITTI
 Scoglitti, 3472 abitanti, è una frazione del comune di Vittoria, in provincia di Ragusa, sulla costa del golfo di Gela.
 Situata nei pressi della zona archeologica di Kamarina, possiede un porto utilizzato da motopescherecci e imbarcazioni da diporto.
  La sua posizione consente di raggiungere e visitare facilmente tutte le più importanti località di interesse artistico e paesaggistico della costa meridionale della Sicilia (scavi archeologici di Kamarina -Km 2,  Agrigento -Km 90, Caltanissetta -km 80, Caltagirone Km 40, Noto -Km 70, Modica -Km 40, Ragusa Km 30,  Il Castello di Donnafugata -Km 20, Siracusa e Marzamemi -Km 100, riserva naturale di Pantalica -Km 90 Castellana Park- parco divertimenti acquatico -Km 15, Vittoria -km10). Scoglitti si trova su un lembo di territorio italiano posto ad una latitudine a sud di Tunisi; ciò fa si che il clima sia particolarmente secco e temperato e che le caratteristiche floro faunistiche della zona siano affini a quelle nord africane. 
 La tranquilla località balneare è ricca di risorse naturali, dotata di un porto turistico, e di un porto rifugio per le barche da pesca. Negli ultimi anni ha scelto di sfruttare in modo organico la sua naturale vocazione turistica attrezzandosi per offrire ai clienti nazionali ed internazionali un ricco programma di intrattenimento estivo di carattere  sportivo e culturale. Scoglitti è sede stabile di una tappa del torneo Nazionale di Beach Volley che solitamente viene disputata nella prima metà di Agosto, dispone di un cinema e di un teatro all'aperto, con manifestazioni di prosa e musica ed un ricco programma di intrattenimento folkloristico. Viene offerta la possibilità di partecipare a  molti tornei sportivi e gare di carattere amatoriale ed agonistico.
 
.: STORIA
 Secondo il geografo arabo al-Idrisi la località era conosciuta con il toponimo di Gazirat el-Haman ("Scoglietti dei colombi"). Insediamenti si registrano a partire dal XVII secolo, in concomitanza della fondazione di Vittoria, di cui costituisce lo sbocco a mare e il porto per il collegamento con Malta.
 Lo sviluppo della zona si avrà solo in seguito all'abolizione della feudalità, nel 1812. Conseguenza ne fu inizialmente l'espansione del commercio del vino. Il tessuto urbano si sviluppò solo nell'Ottocento e si mantenne quasi invariato fino agli anni cinquanta.
 L'economia è legata alla pesca, all'agricoltura e al turismo. Possiede ampie spiagge di una finissima sabbia dorata.